Ancora buona Pasqua ragazze! Dopo una settimana piena di dolci, dolcetti, uova, cioccolata, forse vorreste più un rimedio per i chiletti di troppo, ma abbiamo invece per voi invece dei consigli per i capelli crespi, richiesti espressamente da voi sui nostri social! (I chiletti potranno aspettare, la prova costume ancora è lontana!)
Come affrontare quindi questo “piccolo” problema che affligge noi donne?
Va detto che generalmente il capello crespo è tipico di una donna riccia piuttosto che liscia (fortunelle..!), ma non è detto che non possa non esserci un caso di capelli mossi tendenti al liscio, ma crespi.

Si accentuano sempre di più nelle giornate umide accompagnate dall’odiosa pioggerellina, che sembra sempre aspettare il momento in cui riesci ad ottenere finalmente dei capelli decenti dopo la doccia. Classico.
Come combattere allora i capelli crespi?
Bisogna innanzitutto capire che i capelli crespi sono una tipologia di capello, come i capelli grassi o secchi per intenderci. Quindi coraggio! Scopriamo come fare!
- I capelli crespi hanno tanto bisogno di prodotti idratanti, quindi abbondate con le maschere! Soprattutto con il balsamo, colo così potrete sperare di avere una chioma non troppo crespa.
Nelle giornate di pioggia lasciate a casa il cappello che tutti vi consigliano. Lo sappiamo tutte, mettiamo il famoso cappello salvavita e una volta arrivate in ufficio o a scuola abbiamo una chioma perfettamente.. Appiattita. E la parte esposta, non protetta dal capello e quindi inumidita dalla pioggia, è pronta a gonfiarsi come un palloncino in poco tempo. Terribile! Armatevi di gel, forcine, ed elastici e optate per una acconciatura controllata, come una treccia se avete i capelli lunghi per esempio. Per i capelli corti potete anche lasciarli sciolti, ma fissandoli con delle forcine alla base.

- Non potete assolutamente usare il phon senza un prodotto leave in! Anzi, se riuscite, evitate il phon (almeno nei mesi estivi, il resto dell’anno è meglio avere i capelli un po’ crespi piuttosto che un bel raffreddore). Ma possiamo sempre aiutare i capelli nell’asciugatura tamponando l’acqua in eccesso con un asciugamano NON in microfibra, stando ben attente a non frizionare.
- Per i capelli eccessivamente crespi, vi consigliamo anche un piccolo alleato che potrebbe aiutarvi nelle giornate proprio no, ovvero il nostro arricciacapelli. Potete scegliere la misura a seconda della vostra lunghezza di capelli, se 19mm, 25mm, o 32mm, per dare quella definizione maggiore che purtroppo non si riesce proprio ad ottenere alle volte. Il capello viene scaldato dall’interno senza danneggiare l’esterno, e con l’aiuto degli ioni negativi si riesce a controllare maggiormente l’umidità naturale del capello. Il risultato darà quindi un effetto morbido e setoso, libero dall’effetto crespo. Provare per credere!
Settimana prossima vedremo un altro argomento, sempre scelto da voi!
Commentate qui sotto con un commento o sui nostri social!
Instagram: @pyt_italy
Facebook: @PYTITALY
Twitter: @pytitaly








13813 commenti
Il tuo commento è stato pubblicato! Grazie!
купить диплом института мвд
Удивительно, но купить диплом кандидата наук оказалось не так сложно
spacehey.com/profile?id=2756998
Где и как купить диплом о высшем образовании без лишних рисков
joy.link/originaldipl
Пошаговая инструкция по официальной покупке диплома о высшем образовании
manuelaumc84050.diowebhost.com/83955159/the-ultimate-guideline-to-buying-a-school-leaving-certificate-diploma-and-a-lot-more
Сколько стоит диплом высшего и среднего образования и как его получить?
archerasja73950.widblog.com/83767986/the-ultimate-guide-to-buying-a-school-leaving-certificate-diploma-and-a-lot-more
skydiving weight requirement
Virtual Reality: A Gateway to SkydivingWhile the weight limits are crucial for safety, they are just one aspect of the overall skydiving experience. The feeling of freedom, the breathtaking views, the adrenaline rush – these are the elements that make skydiving truly unforgettable.
Here are just a few of the benefits that skydiving can offer:
The Psychology of Skydiving
The allure of skydiving is undeniable. To leap from a perfectly good airplane, plummet towards the earth at terminal velocity, and then gracefully open a parachute – it’s the ultimate in adrenaline-fueled adventure. But like any thrilling activity, there are limits, and skydiving is no exception. While the thrill of freefall is undoubtedly enticing, there are specific regulations and limitations regarding how high you can jump. This article explores the fascinating world of skydiving weight limits, delving into the science behind the restrictions, the safety considerations, and the factors that influence individual jumpers.